
PERCHÈ IL RUGGITO
ULTIMI ARTICOLI
Si lo so, ho esaurito le parole. Non incanto più, non mi entusiasmo più, non trovo più la chiave per far esplodere l’applauso. Quindi ho smesso di parlare. Ma, quando ad invitarmi è una scuola
Alla fine, in quell’attimo prima di spirare, Gesù si sarà chiesto se “Ne valeva la pena?” Questi giorni ci invitano a riflettere sulla passione, che non è un incidente di percorso presto risolto sul cammino
Tiresia è una figura che mi ha sempre affascinato e che ho coltivato nel tempo. Ricordo il piacere che ho provato quando ho letto la prima volta “La terra desolata” di Eliot. Fino ad allora
Anche nell’aula tesi del Dams della “Sapienza” di Roma questo pomeriggio, alle 16, si parlerà di Lucio Dalla. Questa volta non parlerò dei numerosi concerti organizzati insieme, ne del rapporto che avevi con la mia
La scuola è, per eccellenza, il luogo nel quale la memoria si intreccia con il respiro del mondo che va verso il futuro possibile delle menti e dei cuori dei nostri giovai. Eppure non sono
E’ arrivato il grande giorno per quel paesaggio che Pasolini definì “assoluto”: un presepe di tufo che per 365 giorni sarà teatro di musica, teatro, performance e acrobazie del pensiero. “Open Future” è il titolo-filo